Benvenuto su Moldweb
![]() ![]() Se poi hai un account ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |

Permanenza in Moldova 90 giorni
#1
Inviato 03 maggio 2013 - 16:42
Guardando tra le discussioni vecchie ne ho trovato una archiviata che scontrava bene con la ricerca che stavo faccendo.
Ora, non so se riprendendo l'argomento si rompe qualche regola del forum, ma mi interessava chiedere dei chiarimenti, quindi nel caso chiedo scusa in anticipo
http://forum.moldweb...80-chiarimento/
La legge che regola il discorso e' la 200 del 2010
http://lex.justice.m...ang=1&id=336056
e io personalmente ho deciso di seguire la strada dei 180 giorni dal giorno in cui voglio controllare e prendendo anche un po' di lasco in più.
Detto questo, volevo vedere cosa succede a chi sfora il limite e, L'articolo 10 dice:
Articolul 10. Stabilirea duratei interdicţiei de intrare în Republica Moldova
(1) Împotriva străinilor care au intrat legal în Republica Moldova, dar a căror şedere a devenit ilegală, durata interdicţiei de intrare va fi:
a) de 1 an - în cazul unei şederi ilegale de la 3 luni la 1 an;
b) de 2 ani - în cazul unei şederi ilegale de la 1 la 2 ani;
c) de 3 ani - în cazul unei şederi ilegale de la 2 la 3 ani;
d) de 5 ani - în cazul unei şederi ilegale de peste 3 ani;
e) de 3 ani - în cazul practicării ilegale a unei activităţi de muncă;
f) de 5 ani - în cazul comunicării cu premeditare de informaţii personale false;
g) de 5 ani - în cazul expulzării.
(2) În cazul străinilor care solicită returnare voluntară, termenele interdicţiilor de la alin. (1) lit. a)–d) se reduc la jumătate.
(3) În cazul străinilor care au comis pe teritoriul Republicii Moldova infracţiuni cu intenţie sau infracţiuni grave, deosebit de grave sau excepţional de grave din imprudenţă, durata interdicţiei de intrare în Republica Moldova este de 5 ani, iar cînd aceştia reprezintă o ameninţare gravă pentru ordinea publică sau pentru securitatea naţională, durata interdicţiei se stabileşte pentru un termen de pînă la 10 ani.
(4) Împotriva străinilor care au intrat ilegal în Republica Moldova, durata interdicţiei este de 5 ani.
(5) Perioadelor de interdicţie prevăzute la alin. (1), (3) şi (4) se adaugă un spor de 6 luni în cazul străinilor îndepărtaţi de pe teritoriul ţării din contul Republicii Moldova.
(6) Sub incidenţa prevederilor alin.(1) nu cad străinii care au copii minori sau copii inapţi pentru muncă, comuni cu persoanele care domiciliază pe teritoriul Republicii Moldova, cu excepţia cazurilor cînd străinii au fost decăzuţi din drepturile părinteşti.
Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi aiuta per una traduzione "in legalese" del punto 6.
Mi pare di capire che non viene dato il divieto di rientro per chi ha sforato i 90 giorni, nel caso che la persona abbia un figlio minore in comune con un'altra residente, senza pero' parlare di "străinilor căsătoriţi".
Dove sbaglio? L'art.10 e' quello che si applica a chi sta 91.......100 o che ne so.....170 giorni negli ultimi 180??
Grazie in anticipo.
#2
Inviato 03 maggio 2013 - 21:20
(6) nelle disposizioni del par. (1) non rientrano gli stranieri che hanno figli minori o figli inabili al lavoro, in comune con persone che vivono in Moldova, fatta eccezione per gli stranieri che siano stati privati dei diritti genitoriali.
Ti sarai posto la domanda se figli in comune implica che i genitori debbano essere o possano non essere sposati. A prima e seconda vista sembrerebbe che anche chi riconosce un figlio senza essere sposato e si comporta da timorato delle leggi moldave, puo' godere delle agevolazioni di cui al par (1) sforando dai 90 gg di permanenza consentita su 180gg, semprechè la compagna viva in MOLDOVA...e viceversa ...ammesso che esistano casi opposti.
Io però non sarei così aristotelicamente convinto e aspetterei anche il parere di Rick che mastica questioni legali molto più di noi.
#3
Inviato 04 maggio 2013 - 08:20
Il punto 6 è un po' sibillino anche con una buona (?) traduzione che suona così:
(6) nelle disposizioni del par. (1) non rientrano gli stranieri che hanno figli minori o figli inabili al lavoro, in comune con persone che vivono in Moldova, fatta eccezione per gli stranieri che siano stati privati dei diritti genitoriali.
Ti sarai posto la domanda se figli in comune implica che i genitori debbano essere o possano non essere sposati. A prima e seconda vista sembrerebbe che anche chi riconosce un figlio senza essere sposato e si comporta da timorato delle leggi moldave, puo' godere delle agevolazioni di cui al par (1) sforando dai 90 gg di permanenza consentita su 180gg, semprechè la compagna viva in MOLDOVA...e viceversa ...ammesso che esistano casi opposti.
Io però non sarei così aristotelicamente convinto e aspetterei anche il parere di Rick che mastica questioni legali molto più di noi.
Grazie per la traduzione Giobruno, in effetti leggo anche io così.
Premesso che non voglio "testare" quello che succederebbe se..... Ma e solo che voglio capire
Nel 2011 mi ricordo c'era stata una iniziativa con una lettera al ministero per chiedere tra le altre cose se c'era spazio di manovra per il permesso di stare a lungo per il genitore non sposato visto che la legge prevedeva il permesso de sedere solo in presenza di matrimonio.
Questo perché si faceva un parallelo con il visto per ricongiungimento familiare che viene dato a prescindere dal matrimonio.
Poi non c'era stato seguito che io sappia.
Certo non e' che si possa pretendere tanto visto che shengen vs. Moldova non e' che la reciprocità sia spinta, noi non abbiamo bisogno di visto e loro si.
La legge così come modificata fino al 12/2012 non riporta modifiche in questi articoli, quindi erano già scritti così nel 2010/2011.
Certo aspetto volentieri il parere di Rick.
Certo che per i profani le leggi sono sempre da mal di testa in qualunque paese
Mi chiedo perché si devono mischiare i termini parlando di giorni e poi di mesi. Ci sono mesi di 28,30 e 31 giorni

Che vuol dire il 10.1.a con periodo illegale da 3 mesi a un anno, se poi dove si parla di permanenza si dice 90 giorni ??
E poi perché 90 in "sei mesi" e non 90 in.... che ne so...183 giorni??
Così poi alle leggi servono le circolari esplicative/applicative, in Italia ne abbiamo carriolate piene.
Ciao
#4
Inviato 10 maggio 2013 - 15:33
#5
Inviato 22 maggio 2013 - 20:13
Chiaramente sono d'accordo con quello che scrivi, con le tue conclusioni.
Probabilmente nel passato invece del fai da te, cercando di interpretare leggi di un sistema che non conosco e cercando nei forum, avrei fatto meglio ad investire qualche soldo in un parere legale o cosa simile, chi lo sa... Probabilmente soldi buttati
Scrivo questo perche' mi rimane sempre il dubbio che comunque qualche soluzione il genitore non sposato la possa trovare nelle pieghe delle leggi anche in considerazione delle giuste osservazioni su costituzione e altro fatte da te.
Negli uffici del MAI e BMA notavo che per la richiesta di Pds c'erano anche possibilita' di allegare cose del tipo "altra documentazione che conferma la parentela" e non ultimo (ho aperto un post nei giorni scorsi) il formulario specifico per chiedere il Pds per ricongiungimento familiare che chiede di indicare per quale motivo ne fai richiesta.....
Sono proprio un testone, che si pone troppi problemi

Ciao
#6
Inviato 19 febbraio 2014 - 17:28
Salve a tutti, per gentilezza avrei desiderio di sapere quanto costa poter vivere in moldova?presto andrò in pensione con circa 1000 euro al mese, non necessariamente vivere nella capitale,magari in una città più piccola e meno costosa,per esempio quanto può costare un affitto?parlo Rumeno,grazie Enzo
#7
Inviato 19 febbraio 2014 - 20:12
Salve a tutti, per gentilezza avrei desiderio di sapere quanto costa poter vivere in moldova?presto andrò in pensione con circa 1000 euro al mese, non necessariamente vivere nella capitale,magari in una città più piccola e meno costosa,per esempio quanto può costare un affitto?parlo Rumeno,grazie Enzo
Ciao Enzo e benvenuto sul forum
Per il fitto te la cavi, a Chisinau con 250/300 euro fitti un appartamento di nuova costruzione e con tutte le comodità (parliamo di 55/60 mq)
Per tutto il resto: ahi, ahi!
Vale un detto: " se vuoi vivere all' italiana, tutto ti costerà minimo il doppio"! Dal mangiare all' abbigliamento.
A meno che non hai un "motivo" , ci sono destinazioni molto piu' convenienti per un pensionato: (sud e centro america, thaillandia o anche Africa). E poi, al momento, dovresti avere un visto per vivere qui....
#8
Inviato 30 gennaio 2015 - 14:10
SALVE A TUTTI...ERANO DUE ANNI E MEZZO CHE NON INTERVENIVO, PUR SIMPATIZZANDO CON TUTTI VOI.
MI SONO TRASFERITO NELLA VICINA SLOVENIA, DOVE PER LA BONTA' DI UNA FIGLIA DI UNA LONTANA PARENTE EMIGRATA IN AUSTRALIA, HO IN COMODATO GRATUITO UN BEL CASOLARE CON GIARDINO ED ORTO.
MESSA DA PARTE L'IDEA DI VENIRE IN MOLDOVA, SAREI BEN FELICE DI OSPITARE UNA SIGNORA MOLDAVA, DI ETA' NON SUPERIORE AI 50, MAGARI CON LA VOGLIA DI TROVARE UN LAVORO COME BADANTE.SONO SUL CONFINE FRA LA CITTA' DI NOVA GORICA, SLOVENIA E GORIZIA, ITALIA, CHE SI TROVANO ENTRAMBE A MENO DI 5 KM. DA ME.
A GORIZIA CI SONO MOLTI ANZIANI/E CHE CERCANO SIA PART TIME. A 700 EURO MENSILI, SIA FULL TIME, A TARIFFA DA CONCORDARE, NON INFERIORE A 1200 EURO.IO DAREI ALLOGGIO E VITTO GRATUITO IN CAMBIO DI QUALCHE PICCOLA FACCENDA DOMESTICA E DELLA COMPAGNIA PIU' MORALE CHE FISICA....POTETE SEGNALARE AD INTERESSATE LA MIA EMAIL claudioperco@libero.it SONO PENSIONATO ED HO SUPERATO I 70. GRASZIE A TUTTI...
PS PARLO E CAPISCO RUMENO, SLOVENO, INGLESE,CROATO ED ITALIANO.
Messaggio modificato da Claudio Dejan Perco il 30 gennaio 2015 - 14:12
#9
Inviato 03 luglio 2015 - 14:02
Ciao a tutti,sono nuovo del blog,scusatemi se chiedero' cose gia' chieste in precedenza,vorrei sapere se qualcuno puo' dirmi che documenti devo avere per poter venire a vivere in Moldova,Chisinau,mi sembra di aver letto,non ricordo dove,che da GIUGNO 2015 per poter entrare in Moldova dall'italia,e' sufficiente la CARTA d'IDENTITA' o PASSAPORTO,senza bisogno di comprare una marca da bolla per passaporto,grazie per le vostre future risposte.