Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, magari se qualcuno ha già fatto questo tipo di scelte.
Alla figlia di mia moglie, diciottenne, manca un anno e mezzo per terminare gli studi liceali, al termine dei quali proverebbe ad ottenere il bacalaureat.
Solo da pochi giorni mia moglie è riuscita ad averla qui in Italia, ma ora dobbiamo decidere cosa fare del suo futuro: continuare gli studi in Moldavia? continuarli qui? lasciare tutto e provare a cercare un lavoro qui in Italia? Ha senso ottenere un diploma moldavo da utilizzare poi in Italia? o tantovale perdere quell'anno e mezzo che manca e riunirsi già da subito alla mamma?
Qualche consiglio o esperienza?
Grazie mille!
Andrea
Ciao Andrea,
provo a darti qualche consiglio come chiedi, il tutto scaturisce da una esperienza diretta, avuta con il figlio della mia compagna. Noi abbiamo fatto qualche errore di percorso anche a causa di troppa fiducia accordata alle autorità competenti le quali hanno un atteggiamento restrittivo (da questurini anni 60) alle norme in vigore, anche se le norme prevedono di dare importanza e precedenza all'unione familiare, (alla ricostruzione e affetti del nucleo familiare).
In altri casi simili, aver omesso che il figlio/a continuava gli studi in MD e tornava in IT dalla mamma nel periodo estivo e relative feste comandate non ha comportato il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno cosa che a noi è successa. Nel nostro caso il ragazzo alla convocazione si è presentato oltre i termini per non perdere lezioni e abbiamo comunicato che il motivo era il percorso di studi in MD
Molto importante è valutare da subito il percorso di studi, dove si vuole arrivare, in tal caso il mio consiglio è di arrivare a una laurea, non fermarsi al bacalaureat. Intanto attivare le pratiche per ottenere il permesso di soggiorno, non è previsto dichiarare dove continuare gli studi. Continuare gli studi liceali in MD e arrivare al bacalaureat, visto che avrà documenti provvisori potrà venire in IT ogni volta che sarà convocata in questura ( il biglietto aereo oramai costa poco con wizzair o meridiana) per le impronte o per qualsiasi altro motivo. Il bacalaureat è riconosciuto per iscriversi al percorso universitario in tutta l'Europa, compresa l'Italia. Intanto imparare le lingue, il francese dovrebbe conoscerlo già, l'inglese è quasi indispensabile così pure l'italiano. Dovresti già sapere che con il diploma da bacalaureat non si va da nessuna parte, anche per fare la badante non è sufficiente.
Quini SI!! ha senso ottenere un diploma moldavo da utilizzare in IT o in FR come il nostro “ragazzo” che attualmente frequenta il 4° anno di scienze politiche a Parigi.
Visto che in IT potrà contare sull'aiuto economico della famiglia, per me, l'unica strada da percorrere è di continuare gli studi, con profitto, come fanno tanti “ragazzi” MD che vengono contattati da grandi organizzazioni ancor prima di finire gli studi come è stato per la figlia di una amica che vive a Roma.
Spero di esserti stato utile, se vuoi sapere altro contattami via mail o skype