Benvenuto su Moldweb
![]() ![]() Se poi hai un account ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |

Info nuova attività in moldova
#1
Inviato 16 ottobre 2009 - 13:37
In particolare se come forma esistono solo le società (nelle varie forme di costituzione) oppure se è possibile aprire anche ditte individuali, con i vari pro e contro compreso i costi.
Leggendo le varie informazioni che si trovano in internet, sembra che il principale "prodotto" Moldavo sia l'agricoltura, è così? oppure esistono secondo voi prodotti che potrebbero essere esportati in Italia? ( o importati dall'Italia)
Capisco che le mie domande sono stupide ( se c'è possibilità di business è sicuramente già stato fatto), ma nel web non sono riuscito a trovare niente di approfondito sul paese Moldova ed avendo una compagna Moldava mi piacerebbe saperne di più.
ps) Settimana prossima vado in Moldavia e mi piacerebbe incontrare qualcuno del forum per fare quattro chiacchere.
Grazie
#2
Inviato 16 ottobre 2009 - 13:43
Pro pochi... contro: rispondi per ogni cosa con tutto il tuo patrimonio personale...
Fidati, meglio una s.r.l...
#3
Inviato 16 ottobre 2009 - 15:54
Le imprese individuali le posso fondare SOLO cittadini moldavi.
Pro pochi... contro: rispondi per ogni cosa con tutto il tuo patrimonio personale...
Fidati, meglio una s.r.l...
Ciao Alfredo
Ti ho inoltrato due mail chiedendoti informazioni in merito ad attività e non ho ancora ricevuto risposta. Puoi cortesemnete daremi qualche informazione o qualche contatto.
Pallino
#4
Inviato 16 ottobre 2009 - 16:12
In Moldova l'agricoltura era molto forte ai tempi dell'URSS.Leggendo le varie informazioni che si trovano in internet, sembra che il principale "prodotto" Moldavo sia l'agricoltura, è così? oppure esistono secondo voi prodotti che potrebbero essere esportati in Italia? ( o importati dall'Italia)
Oggi come oggi si rischia seriamente il collasso per l'agricoltura moldava,
essendo che lo Stato NON TI OFFRE ALCUN TIPO DI COPERTURA ECONOMICA
in caso di stagione produttiva andata a male, e inoltre i moldavi nel tempo
hanno assunto il brutto vizio di consumare prodotti agricoli provenienti
da Ucraina e dalla Turchia (e forse anche dalla Georgia... non sono sicuro)
piuttosto che consumare quelli prodotti da loro, in Patria.
Questo anche a causa di lurida gentaglia che lucra sul business delle
importazioni in Moldova.
Importare in Moldova è quasi impossibile... servono apposite "autorizzazioni"....
Esportare prodotti moldavi in Italia (o Europa) è molto difficile e complesso;
per prima cosa attualmente in Moldova si producono assai pochi tipi di
beni realmente esportabili (purtroppo), inoltre dovresti poi confrontarti
con il sistema di sbarramenti per le importazioni in Italia e Europa.
Ad esempio, in Moldova una delle poche cose di buon livello prodotte è
il vino in bottiglia (ma non il 100% della produzione è di buon livello).
OK, pensi che lo Stato italiano (e l'Europa tutta) ti permettano così a
cuor leggero di importare in Italia/Europa IN MODO LEGALE vino moldavo
oppure brandy (Cognac) moldavo oppure birra moldava???
SCORDATELO !!!!
#5
Inviato 16 ottobre 2009 - 16:44
Ciao Alfredo
Ti ho inoltrato due mail chiedendoti informazioni in merito ad attività e non ho ancora ricevuto risposta. Puoi cortesemnete daremi qualche informazione o qualche contatto.
Pallino
Ciao, le informazioni di carattere commerciale le do' solamente qui' sul forum per pubblica utilita'. Non rispondo a nessuno privatamente.
#6
Inviato 18 ottobre 2009 - 06:21
Almeno berrò un po di buon vino :-)
#7
Inviato 18 ottobre 2009 - 09:15
Ciao, le informazioni di carattere commerciale le do' solamente qui' sul forum per pubblica utilita'. Non rispondo a nessuno privatamente.
Va bene come approccio. Per cortesia avrei la necessità di sapere cosa bisogna fare per aprire una srl in MD. Sai se ci sono imprese italiane nella zona di Balti che si interessano di cucitura.
Grazie
Pallino
#8
Inviato 18 ottobre 2009 - 22:44
Per cortesia avrei la necessità di sapere cosa bisogna fare per aprire una srl in MD.
http://www.eco.md/article/4487/
http://cis.gov.md/en/content/354 nella versione inglese non c'è tutta la informazione, guarda in rumeno, per esempio i costi di registrazione sono qua http://cis.gov.md/content/61
Messaggio modificato da rosalinda il 18 ottobre 2009 - 22:47
#9
Inviato 19 ottobre 2009 - 01:15
ATTENZIONE !!!Va bene come approccio. Per cortesia avrei la necessità di sapere cosa bisogna fare per aprire una srl in MD. Sai se ci sono imprese italiane nella zona di Balti che si interessano di cucitura.
Grazie
Pallino
Non sono poi tanto importanti i costi da sostenere e le procedure necessarie
alla fase di "apertura" della SRL.
Piuttosto bisogna prendere dettagliate informazioni in merito alle effettive
spese e alle varie "procedure" da seguire per poi tenere in piedi nel tempo
una SRL moldava.
Sono due questioni radicalmente diverse. Anche in Italia, che in un certo
senso è un altro Paese "per furbi", esiste una buona distinzione tra le due cose.
Infatti è da ricordare che, in via generale, in Moldova le cose non sono mai
come appaiono ad una prima distratta occhiata.
#10
Inviato 29 ottobre 2009 - 09:33
Allega File
#11
Inviato 08 novembre 2010 - 18:38
Sono nuovo del forum anche se lo conosco da diverso tempo.
Sono sposato con una moldava e viviamo attualmente in Italia. Mia moglie lavora saltuariamente come cameriera mentre, io lavoro ancora per un'azienda IT. Con la crisi che sta interessando un pò tutti i settori purtroppo, dai miei capi mi è stato proposto un diverso tipo di contratto lavorativo, non più come dipendente ma come libero professionista. Il lavoro lo potrò gestire direttamente da casa tramite pc e adsl.
Cercando di fare col mio commercialista un calcolo provvissorio delle spese fisse che andrò ad affrontare con l'apertura della partita iva mi sono detto quanto mi convenga......
Discutendone con mia moglie, avvremmo pensato eventualmente di trasferirci in moldova e gestire il mio lavoro da lì.
Ora non conoscendo in modo specifico il mondo imprenditoriale moldavo ci chiedevamo quali sono i costi fissi di mantenimento di una societa srl (non apertura che abbiamo saputo leggendo altri topics)
- Quanto ammontano le tasse fisse indipendentemente dal reddito ? tasse annuali fisse, camera commercio, ecc
- Quanto ammontano i costi per la gestione contabile ? considerando che avrei un solo cliente (società italiana) al quale fatturerò i miei servizi (credo che non sia una contabilità alquanto complicata ). (in altro topic è detto che i costi sono ragguardevoli se raffrontati alla vita moldava)
- Quanto ammontano in % le imposte sui redditi
Non chiedo di poter avere una dettagliata risposta ma almeno delle cifre in linea generale in modo di avere la possibilità di confrontare i dati con le spese italiane,
Spero nel Vs. aiuto.
Grazie e saluti a tutto il forum.
#12
Inviato 12 novembre 2010 - 12:12
Salve,
Sono nuovo del forum anche se lo conosco da diverso tempo.
Sono sposato con una moldava e viviamo attualmente in Italia. Mia moglie lavora saltuariamente come cameriera mentre, io lavoro ancora per un'azienda IT. Con la crisi che sta interessando un pò tutti i settori purtroppo, dai miei capi mi è stato proposto un diverso tipo di contratto lavorativo, non più come dipendente ma come libero professionista. Il lavoro lo potrò gestire direttamente da casa tramite pc e adsl.
Cercando di fare col mio commercialista un calcolo provvissorio delle spese fisse che andrò ad affrontare con l'apertura della partita iva mi sono detto quanto mi convenga......
Discutendone con mia moglie, avvremmo pensato eventualmente di trasferirci in moldova e gestire il mio lavoro da lì.
Ora non conoscendo in modo specifico il mondo imprenditoriale moldavo ci chiedevamo quali sono i costi fissi di mantenimento di una societa srl (non apertura che abbiamo saputo leggendo altri topics)
- Quanto ammontano le tasse fisse indipendentemente dal reddito ? tasse annuali fisse, camera commercio, ecc
- Quanto ammontano i costi per la gestione contabile ? considerando che avrei un solo cliente (società italiana) al quale fatturerò i miei servizi (credo che non sia una contabilità alquanto complicata ). (in altro topic è detto che i costi sono ragguardevoli se raffrontati alla vita moldava)
- Quanto ammontano in % le imposte sui redditi
Non chiedo di poter avere una dettagliata risposta ma almeno delle cifre in linea generale in modo di avere la possibilità di confrontare i dati con le spese italiane,
Spero nel Vs. aiuto.
Grazie e saluti a tutto il forum.
Salve,
nessuno mi può aiutare ?
E' possibile ( sono solo le uniche notizie che sono riuscito ad ottenere) che il costo per la gestione contabile ammonta a circa 200€ mensili?
Conosco un pò la moldova, mi ci sono anche sposato, ma mi sembrano un pò troppe. Vorrei sapere se queste mie informazioni sono aderenti alla realtà.
#13
Inviato 12 novembre 2010 - 12:23
E' possibile ( sono solo le uniche notizie che sono riuscito ad ottenere) che il costo per la gestione contabile ammonta a circa 200€ mensili?
quella cifra basta ed avanza anche in Italia !
#14
Inviato 12 novembre 2010 - 15:03
Le scrivo qualcosa nel post seguente, anche se ovviamente non posso scendere in troppi particolari.Salve,
nessuno mi può aiutare ?
Si, confermato. Con un certo giro di fatture sono 200 Euro/mese , a volte anche di più. Inoltre spesso e volentieri vanno aggiunte le spese (mensili o annuali) di domiciliazione fiscale.E' possibile ( sono solo le uniche notizie che sono riuscito ad ottenere) che il costo per la gestione contabile ammonta a circa 200€ mensili?
Conosco un pò la moldova, mi ci sono anche sposato, ma mi sembrano un pò troppe. Vorrei sapere se queste mie informazioni sono aderenti alla realtà.
Concordo che si tratta di prezzi del tutto sproporzionati per la realtà della nazione moldava, e dovuti ai soliti meccanismi "di cartello" vigenti in alcuni paesi ex-URSS. E pure in Italia....
#15
Inviato 12 novembre 2010 - 16:02
Ho letto con attenzione il suo post.Salve,
Sono nuovo del forum anche se lo conosco da diverso tempo.
Sono sposato con una moldava e viviamo attualmente in Italia. Mia moglie lavora saltuariamente come cameriera mentre, io lavoro ancora per un'azienda IT. Con la crisi che sta interessando un pò tutti i settori purtroppo, dai miei capi mi è stato proposto un diverso tipo di contratto lavorativo, non più come dipendente ma come libero professionista. Il lavoro lo potrò gestire direttamente da casa tramite pc e adsl.
Cercando di fare col mio commercialista un calcolo provvissorio delle spese fisse che andrò ad affrontare con l'apertura della partita iva mi sono detto quanto mi convenga......
Discutendone con mia moglie, avvremmo pensato eventualmente di trasferirci in moldova e gestire il mio lavoro da lì.
Ora non conoscendo in modo specifico il mondo imprenditoriale moldavo ci chiedevamo quali sono i costi fissi di mantenimento di una societa srl (non apertura che abbiamo saputo leggendo altri topics)
- Quanto ammontano le tasse fisse indipendentemente dal reddito ? tasse annuali fisse, camera commercio, ecc
- Quanto ammontano i costi per la gestione contabile ? considerando che avrei un solo cliente (società italiana) al quale fatturerò i miei servizi (credo che non sia una contabilità alquanto complicata ). (in altro topic è detto che i costi sono ragguardevoli se raffrontati alla vita moldava)
- Quanto ammontano in % le imposte sui redditi
Non chiedo di poter avere una dettagliata risposta ma almeno delle cifre in linea generale in modo di avere la possibilità di confrontare i dati con le spese italiane,
Spero nel Vs. aiuto.
Grazie e saluti a tutto il forum.
Per prima cosa, Le dico di stare bene attento ad accettare il passaggio da contratto come dipendente a contratto a P.I. , perchè nel settore ICT attuale spesso risulta come preludio al siluramento definitivo.
Per il resto, quello che Lei intende fare risulta essere semplicemente NON fattibile, per mere questioni fiscali.
Infatti, se fosse possibile fare una cosa del genere, svariate centinaia di migliaia di liberi professionisti italiani lo avrebbero già fatto, chiaramente NON scegliendo la Moldova come destinazione ma bensì Cipro oppure le Bahamas, Antigua, Trinidad & Tobago ecc. ecc.
Prego, ricerchi su Google delle questioni inerenti la "esterovestizione" e "aziende CFC".
Non si tratta di livello di tasse, incombenze o altro.
Lei è libero di creare una sua SRL moldava (ma NON una sua P.I. moldava, come bene ricordava il Sig. Ferrari, avvezzo a questo genere di tematiche) , ma anche avendo iscrizione AIRE Lei NON può avere una quota di fatturazione (relativa alla fatturazione totale) su suolo italiano superiore al 49,9999... %
Anzi, avendo iscrizione AIRE è pure peggio, perchè questo fatto accenderà su di Lei TUTTI i riflettori immaginabili possibili della G.D.F. italiana , particolarmente attiva contro gli esterovestiti.
Inoltre l'esterovestizione risulta essere un reato penale, non amministrativo.
Contrariamente a quanto creduto da molti (anche da professionisti poco accorti) lo status di iscritto AIRE non mette affatto al riparo dalle incombenze di ciascun cittadino italiano verso il fisco nostrano. Esistono solo dei casi ben specifici di esenzione TOTALE, ma spesso e volentieri l'esenzione risulta essere solo ed unicamente parziale, e quindi l'iscritto AIRE in realtà si ritrova ad avere pendenze ben precise con l' Agenzia delle Entrate, e spesso e volentieri tale persona vive e lavora in nazione estera in piena tranquillità, pensando di essere a posto al 100% , e viceversa tutte le rogne di tipo fiscale poi escono nel momento del rientro definitivo in Patria oppure nel momento della morte (e relative dichiarazioni burocratiche) e procedure varie di spartizione dell'eredità tra gli aventi diritto, che poi si ritrovano sottoposti a vere e proprie "mazzate fiscali".
Per non essere perseguibile, nel caso di "oggetto principale" (della Sua SRL moldava) localizzabile su territorio italiano, Lei deve effettuare la registrazione fiscale in Italia della sua SRL moldava, una operazione spesso e volentieri del tutto antieconomica.
Infatti le società di diritto estero non sono affatto esentate dal dover dimostrare il loro "oggetto principale" al fisco italiano, nel momento in cui vadano ad emettere anche una ed una sola fattura su territorio italiano. Inoltre, a causa di un recente decreto (o legge, o circolare, non ricordo nel dettaglio... ) in casi del genere l'onere della dimostrazione è stato fatto passare dalla Agenzia delle Entrate all'ente sottoposto ad indagine. Viene fatto quindi passare il principio secondo il quale, una volta accusati di irregolarità fiscale, se l'indagato NON riesce a dare dimostrazione della propria estraneità al fatto, viene automaticamente classificato come colpevole.
In soldoni, oggi come oggi, se il fisco italiano accende i propri riflettori sulla vostra situazione, sono veramente caxxi acidi.....
Oppure, deve prima fondare una SRL italiana e quindi creare una controllata moldava di tale società, una operazione che però ha senso solo in caso di fatturato non banale, a causa dei costi di gestione decisamente elevati.
Oppure, deve limitare il fatturato fatto in Italia al 49% del valore TOTALE, non oltre, il che risulta problematico nel senso che ben difficilmente poi Lei riuscirà a fare il restante 51% in Moldova o Ucraina o Romania o Russia, che hanno tariffe applicabili BEN diverse da quelle tipiche italiane, e assai difficilmente tedeschi o francesi o inglesi andranno a beneficiare di servizi forniti da un italiano dislocato in Moldova (perchè a livello di Europa zona TOP questo fatto puzza di truffa e di mafia lontano un miglio.... )
Concludendo, se Lei vuole provare, nessuno la fermerà di sicuro, però prima si faccia una bella stima del rischio pecuniario e penale, ben valutata e ben ponderata.
Saluti cordiali.
#16
Inviato 12 novembre 2010 - 17:59
Messaggio modificato da Rick il 12 novembre 2010 - 18:01
#17
Inviato 18 aprile 2011 - 17:02
1) Apre una srl in moldavia
2) Sposta la residenza dall'italia alla moldavia per questioni professionali ( la legge lo permette )
Con questo sistema è a mio avviso tranquillo , paga le tasse in Moldavia e chiusi i discorsi . Essendo telelavoro la cosa è abbastanza banale , diverso se fosse necessaria la presenza fisica in italia , in tal caso è dura . Per il telelavoro non vedo problemi a patto che la residenza la sposti in moldavia .
Con una partita iva aperta in qualsiasi stato eurpeo è possibile lavorare anche per l'italia , non vedo chissa che difficoltà .
Per l'amico che ha replicato evidenzio questo visto che parlava dei cosidetti paradisi fiscali . Le società OFF SHORE non sono assolutamente illegali e possono operare in tutto il mondo . Qualunque persona puo' aprire una off shore non configura nessun reato . Bisogna vedere poi cosa fai con questa società . Chiaro che se produci fatture false per gonfiare le spese di una normale società è chiaramente un reato . Ricordo infine che molte banche sono società off shore .
#18
Inviato 18 aprile 2011 - 18:03
dal 3 febbraio scorso.
fonte: http://www.giornale....gian-e-moldova/
#19
Inviato 20 aprile 2011 - 14:15
#20
Inviato 05 febbraio 2012 - 15:42
con una srl moldava posso comprare attrezzature in italia e rivenderla in italia con consegna direttamente presso i miei clienti italiani .....senza dover fare entrare lattrezzatura in moldova.....????....
che tasse dovrei pagare ....italiane o moldave????