Ciao a tutti gli utenti di moldweb!
Io italiano residente in Italia, e la mia fidanzata moldava residente nella capitale Chisinau, ci apprestiamo al grande passo del matrimonio a Chisinau. Ci siamo iscritti su questo forum, perchè dopo aver letto e riletto tante storie e situazioni, purtroppo ci ritroviamo ad avere le idee confuse.
Partiamo con ordine. Siamo passati dall'ambasciata italiana di Chisinau e abbiamo richiesto informazioni per contrarre matrimonio in Moldavia. Molto sbrigativamente ci hanno consegnato il famoso foglio che recita:
DOCUMENTI NECESSARI AL CITTADINO ITALIANO PER CONSEGUIRE IL NULLA OSTA PER CONTRARRE MATRIMONIO IN MOLDOVA
Estratto per riassunto dell’atto di nascita, rilasciato su formulario internazionale dal Comune di residenza in Italia + fotocopia;
Certificato contestuale (cittadinanza, residenza e stato libero), rilasciato dal Comune di residenza in Italia, tradotto e legalizzato con „apostille” dalla Prefettura competente + fotocopia;
Copia del passaporto di entrambi i nubendi, regolarmente firmati dagli interessati;
Versamento nel conto corrente dell’Ambasciata presso Eximbank – Gruppo Veneto Banca di Euro 5,00 (cinque);
Modulo di richiesta di Nulla Osta, da compilare presso questa Ambasciata;
In alternativa, chi intende sposarsi in Moldova, può anche presentare il certificato di capacità matrimoniale, redatto su formulario internazionale, ai sensi della convenzione di Monaco, rilasciato dal Comune di residenza italiano. Tale certificato non necessita di traduzione né di legalizzazione con „apostille” e può essere presentato direttamente alle autorità moldave.
Quindi mi sono adoperato per avere questo ceritificato di capacità matrimoniale in alternativa agli altri documenti. Il mio comune di residenza mi ha prospettato che per ottenerlo occorrono una serie di certificati della mia nubenda.Questi:
- Certificato di nascita su modello plurilingue -> lo abbiamo fatto fare in Moldavia tramite mamma della mia ragazza
- certificato di cittadinanza, residenza e stato libero, in lingua moldava, tradotto in italiano. Sia il certificato moldavo che la traduzione italiana devno avere l'Apostille della Convenzione dell'Aja. Certificato e traduzione devono essere uniti insieme con i timbri del traduttore a formare un unico documento. -> idem come sopra
- Fotocopia passaporto in corso di validità -> lo abbiamo
Tutti questi documenti sono stati procurati in tempi ragionevoli e a prezzi non proprio economici, ma al di là di questo, oggi dopo aver sentito l'ufficio di stato civile moldavo, (la madre della mia fidanzata è andata di persona), scopriamo che oltre il certificato di capacità matrimoniale mio, occorrerebbe il certificato di nascita plurilingue e quello di stato civile libero autenticato e apostillato. Questa ci suona completamente nuova perchè sarebbe una ridondanza rispetto al certificato di capacità matrimoniale che contiene di già tutti gli elementi... O mi sbaglio?
Al di là di questo, noi abbiamo anche una serie di dubbi in merito alla tempistica della trascrizione del matrimonio in Italia utile ai fini del rilascio della carta di soggiorno UE, e al regime patrimoniale adottato in moldava.
1- Il certificato plurilingue di matrimonio lo rilasciano nella medesima data di officiazione?
2- Trasmetterlo all'ambasciata per la trasmissione e trascrizione in Italia resta un onere o un dovere? 3- Per accellerare i tempi di, potrei chiedere la trasmissione all'ambasciata e se ritorno prima io in Italia provvedere io stesso alla trascrizione?
4- Ai fini del rilascio della carta UE in Italia occorre che il matrimonio sia trascritto o occorre presentare alla questura questo certificato plurilingue di matrimonio o qualsivoglia atto notorio?
5- Per il regime patrimoniale occorre fare una dichiarazione in fase di trascrizione all'ufficio di stato civile italiano o occorre necessariamente andare da un notaio?
Ringraziamo in anticipo tutti gli amici che vorranno delucidarci le idee!