
Benvenuto su Moldweb
![]() ![]() Se poi hai un account ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |

In cosa conviene investire in Moldavia?
#1
Inviato 05 marzo 2012 - 22:27

#2
Inviato 05 marzo 2012 - 22:53
#3
Inviato 05 marzo 2012 - 22:57
sito internet http://www.confindustriamoldova.md
Messaggio modificato da Alfredo Ferrari il 05 marzo 2012 - 22:57
#4
Inviato 06 marzo 2012 - 10:08
Un caloroso saluto a tutti gli utenti di Moldweb .... Vorrei chiedere quale è il campo migliore in cui si potrebbe investire in Moldavia.
... ma in cosa investire?.
Nel settore immobiliare oppure acquistare aziende già esistenti con ottime possibilità di ampliamento ed esportazione verso i mercati europei e quelli della Russia?.
In campo agricolo secondo voi ci sono possibilità di un ottimo investimento?.
Ricambio i saluti Alkemico.
In Moldova ci vuole una sorte di alchemia, parafrasando il tuo nick, per riuscire
a capire quale sia il modo migliore per fare degli investimenti.
E' bene tenere a mente due fattori fondamentali.
Il primo direi è quello del campo in cui vai ad operare.
La tua richiesta è troppo generale per poter dare una risposta esaustiva.
Tieni presente una regola basilare: buttati nel campo che conosci meglio.
Secondo fattore. Se vivi in Italia individua un prodotto che puoi commercializzare
attraverso persone del settore. Parlane con loro, prendi accordi,
e solo alla fine cerca di poterlo realizzare o produrre in Moldova.
Il mercato interno moldavo è un mercato "abbastanza chiuso", per cui la vedo dura
produrre qualcosa da poter immettere nel mercato locale e trarne dei benefici economici.
Ma prima di ogni altra cosa fatti un giro, ma non superficialmente, in Moldova.
Parla con enti come ti è stato indicato, camera di commercio, confindustria,
gira in lungo ed in largo la Moldova per renderti conto della situazione. Reperire
la monodopera giusta, a detta di chi ci lavora, non è poi una delle cose semplici
in questo paese.
Cordialità.
Messaggio modificato da CarloP il 06 marzo 2012 - 11:33
#5
Inviato 07 marzo 2012 - 00:36
Avevo pensato però anche a una fabbrica di mobili. Sono sicuro che molti di voi mi potranno confermare che la qualità dei mobili moldavi sono davvero scadente. La maggior parte sono importati dall'Italia e perchè non investire su un prodotto che potrebbe essere competitivo sul mercato e che offre una buona qualità?
Non so, vorrei sentire le vostre opinioni al riguardo.
P.s sono stato sul sito della Confindustria Moldava e trovo che una collaborazione è molto possibile. Il problema come al solito è la mancanza di fondi, quindi punto su qualcosa che mi possa procurare un capitale da investire in qualcosa di più grande.
Con un Business Plan ben dettagliato secondo voi è possibile trovare investitori stranieri?
#6
Inviato 07 marzo 2012 - 06:17
La mia idea è quella di cominciare con un locale, magari un bar in stile italiano con i dolci e le bevande tipiche,un angolo d'Italia in Moldavia.
Fallimento garantito in tre mesi!
Dei "dolci e bevande tipiche italiane" ai moldavi non frega niente! Non hanno, per il momento, di questi desideri. Il 95% dei moldavi mangia per riempirsi la pancia, non per accontentare le papille gustative.
L' esperimento è stato già tentato da altri. 70 lei una fetta di torta (4,5 euro). Un moldavo con 75 lei mangia tre giorni!
Stesso discorso dicansi per "angolo d'Italia in Moldova". Di "angoli italiani" in Moldova ce ne sono fin troppi, e non tutti puliti.
#7
Inviato 07 marzo 2012 - 10:34
La mia idea è quella di cominciare con un locale, magari un bar in stile italiano ... Avevo pensato però anche a una fabbrica di mobili ...
Con un Business Plan ben dettagliato secondo voi è possibile trovare investitori stranieri?
Dal "bar" ad "una fabbrica di mobili" ... beh, Alkemiko, lasciami dire che in Moldova
non ci arrivi nemmeno. Scusa la franchezza, ma l'improvvisazione in Moldova
è un prodotto di cui non se ne sente la necessità, si trova in tutti i posti, anche in quelli più
nascosti.
Quello che manca, è questo che ti voglio far capire, è la professionalità,
non in tutti i settori, per fortuna. Se sai fare il barista allora impegnati
in qualcosa del genere, gira per la capitale e ti accorgerai molto velocemente
che non è poi così semplice aprire un locale.
Fabbrica di mobili ?. Sai da dove si parte ?.
Si perchè c'è una bella differenza tra fare il barista e fare il mobiliere.
Se poi non hai capitali "tuoi", in ogni caso, la vedo dura.
Se c'è una cosa in cui i moldavi sono "bravissimi" sono nell'elaborazione dei
"business plan": ne ho visto veramente tanti e tutti fatti molto, ma molto bene.
Scusa, la mia domanda impertinente: ma tu che lavoro fai ?.
Messaggio modificato da CarloP il 07 marzo 2012 - 10:38
#8
Inviato 07 marzo 2012 - 11:17
"pilu nella testa"...
#9
Inviato 07 marzo 2012 - 11:41
#10
Inviato 07 marzo 2012 - 12:41
Caro Alkemiko, visti proprio i tuoi studi, io faccio l'architetto e per hobby ho anche un ristoranteIo faccio il secondo anno di Ingegneria Edile Architettura alla Sapienza di Roma. E il fatto per cui ho menzionato il "bar" e una "fabbrica di mobili" è per capire in quale ambiente si può investire. Ho molte altre idee nella mente, ma prima di fare un salto voglio essere sicuro di poter atterrare sulla terra ferma! Sono una persona che calcola tutto e impara in fretta. Non ho paura di sporcarmi le mani all'inizio, basta che l'idea funzioni!
con mia moglie, per quello che può valere il mio consiglio, ti dico di non aver fretta.
Fai le cose con calma e soprattutto finisci prima i tuoi studi.
Avrai tempo per impostare le tue "future" aspirazioni.
Raccomandazione numero 1.
La Moldova non è un paese come tutti gli altri: ha delle peculiarità che lo rendono particolare e tutto
quello che tu pensi lì possa funzionare ... spesso si traduce in una delusione.
Impara a conoscere la Moldova, a fondo ... poi decidi.
Io sono un altro matto che ha voglia di fare agricoltura in Moldova avendo la fortuna di possedere
terreno ed anche di essere riuscito a capire cosa produrre ... che sembra facile ... ma non lo è.
Nonostante ciò aspetto di essere in Moldova per far decollare la mia idea ...
un'idea semplice semplice ... che realizzerò con molta, ma molta cautela,
rischiando il meno possibile. Il resto verrà da sè.
Messaggio modificato da CarloP il 07 marzo 2012 - 12:42
#11
Inviato 07 marzo 2012 - 13:27
L'idea di investire in agricoltura è venuta anche a me. Mio nonno ha 4 ettari di terreno vicino Orhei, un'oretta di macchina da Chisinau. Con tutto quel terreno qualche tentazione ti viene anche perché sono un appassionato del verde.
Vedendo le piantagioni Italiane realizzate al DOC si può imparare molto, ma ogni tipo di coltura ha le sue necessità e i suoi tempi.
L'inverno moldavo non lascia scampo alle piante più fragili, che poi quest'anno è stato davvero freddo.
Se si riesce a trovare un prodotto da coltivare che è richiesto e competitivo sul mercato e magari che ti permetta di fare anche 2/3 raccolti all'anno, perché no?
Se non vado errato lo stato ti rimborsa il 50% delle spese se investi in agricoltura e l'idea è innovativa. Non sono molto informato sulla questione, ma mi pare di aver sentito qualcosa del genere.
#12
Inviato 07 marzo 2012 - 13:34
Mio nonno ha 4 ettari di terreno vicino Orhei, un'oretta di macchina da Chisinau.
Ah , ma allora sei di origini moldave !
BEh , questo cambia e di molto l'ottica con cui vedere la tua domanda
#13
Inviato 07 marzo 2012 - 14:28
CarloP, lei mi sembra una persona veramente gentile.
MHA


Investire in agricoltura ? mi viene sempre in mente una piccola piantina,
che da tanti soldini ?......Zafferano, ma io aspetto la persona veramente gentile,
vuoi vedere che quando arriva lui io me ne sono già andato ?
#14
Inviato 07 marzo 2012 - 15:10
MHA
![]()
Investire in agricoltura ? mi viene sempre in mente una piccola piantina,
che da tanti soldini ?......Zafferano, ma io aspetto la persona veramente gentile,
vuoi vedere che quando arriva lui io me ne sono già andato ?
Ma dove vuoi andare ?. Guarda che ottobre è dietro l'angolo ...
e poi qui c'è solo polenta ammuffita ... vuoi mettere con la venerabile confraternita ?.
Ma potrebbe anche esssere che ...
e mi fermo qui per scaramanzia !!!.
Già lo zafferano è un'idea, ma conosco poco il mercato.
Quello che farò è sempre una piantina che diverrà pianta che
si coltiva tanto in Moldova !!!.
Ho parlato con un signore con cui volevo parlare da tempo ...
che è anche uno dei più grandi importatori ... del settore ...
e qualche settimana fa mi ha raccontato di essere stato in Moldova ...
Il resto ... strada facendo ...
Messaggio modificato da CarloP il 07 marzo 2012 - 15:17
#15
Inviato 07 marzo 2012 - 15:41
Il succo del mio ragionamento, comunque, resta lo stesso: professionalità, qualunque
cosa tu faccia.
Per quanto riguarda l'agricoltura ed eventuali aiuti governativi, ma credici poco, puoi
vedere il sito http://www.aipa.md/, quello che serve è un buon agronomo.
Messaggio modificato da CarloP il 07 marzo 2012 - 16:16
#16
Inviato 07 marzo 2012 - 16:04
professionalità, qualunque cosa tu faccia.
Si condivido ,
sfrutta appieno questa tua possibilità di acquisire conoscenze
con cui un giorno potrai arricchire la stessa MD .
In questo momento il miglior servizio che tu possa rendere alla tua nazione
è quello di fare della tua persona un futuro valore aggiunto
al patrimonio culturale della MD .
Messaggio modificato da Rick il 07 marzo 2012 - 16:06