Benvenuto su Moldweb
![]() ![]() Se poi hai un account ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cerca Risultati
Per tipo contenuto
Per sezione
-
Chateau Vartely
La cantina dispone di diversi locali per le degustazioni dove gli ospiti possono assaggiare vini Vartely assieme a vini della stessa fascia di prezzo da rinomate regioni vinicole del mondo. Le strutture sono impeccabili. La cantina vanta un ristorante in loco con una capacità di oltre 250 posti e cucina nazionale e francese. Vartely dispone anche di un piccolo me eccellente struttura alberghiera con 8 lussuose camere e 4 appartamenti VIP con vista sulla città di Orhei. Le camere sono decorate con eleganti colori pastello, creazione di un ambiente armonioso e romantico. L'azienda ha anche un piccolo negozio di vino e souvenir. Visite e degustazioni devono essere organizzate in anticipo, ma non è necessaria la prenotazione del ristorante per piccoli gruppi.
- 20 gen 2013 15:45
- da Domenico
-
I Moldavi sfidano la crisi
Secondo i dati della Banca Nazionale, le somme trasferite in euro e dollari, hanno registrato una diminuizione, in favore dei rubli russi. Un recente studio sociologico, riferito ai lavoratori in Europa, ci dice che un lavoratore che ha un salario medio di 1200 euro, ne trasmette circa 700 a casa.
Il totale delle somme trasferite dai moldavi in patria costituiscono circa 1/3 del PIL del paese.
Fonte: jurnal.md- 20 gen 2013 10:08
- da CarloP
-
Niente aumento dello stipendio minimo obbligatorio
Secondo il ministro del Lavoro moldavo, Valentina Buliga, l'aumento dello stipendio minimo obbligatorio impiegherebbe una spesa pubblica supplementare di circa 25 milioni di euro, ovvero il 50 per cento del fondo annuo degli stipendi pubblici. Stando alla Buliga, tale aumento avrebbe implicazioni anche sul valore dei contributi sociali, che a loro volta dovrebbero essere aumentati, e nelle condizioni attuali il bilancio pubblico non supporta tale modifiche nella sua struttura.
Fonte: Agenzia Nova- 20 gen 2013 10:07
- da Domenico
-
Al carcere minorile di Goian...
Grazie a Moldweb, grazie soprattutto alla grande disponibilita' degli amministratori, ma grazie anche a tutti gli utenti, un primo risultato concreto e' stato raggiunto.
Parliamo della struttura carceraria minorile di Goian.
Qui il resoconto della somma messa a disposizione da Moldweb, verso la Fondazione Regina Pacis, di euro 750,00. Il cambio, al momento della transazione, ha permesso di trasformare i 750 euro in 12.000 lei. Di questi sono stati spesi 10.118 lei md per l'acquisto di un frigorifero e di un congelatore a pozzo.
La spesa iniziale era di oltre 11.000 lei md, ma l'azienda fornitrice, visto lo scopo, ha fatto uno sconto, e quindi, e' rimasto un residuo di 1882 lei md, di cui si prevede la spesa nel trasporto ed in alcuni piccoli lavori nella cucina del carcere per adattare gli elettrodomestici dal punto di vista elettrico.
Volevo ringraziarvi personalmente, a nome della Fondazione R. Pacis, a nome di tutti gli amici che partecipano al progetto, a "Moldweb", per aver permesso che tutto questo divenisse un progetto concreto.
In fondo questo e' lo scopo piu' bello di un forum.
Un abbraccio caloroso a tutti.- 20 gen 2013 08:33
- da CarloP
-
Un discendente dei maya in Moldova
Ora l'icauto Iurie promette che l'evento tanto atteso ci sarà entro il 2013. Qui in Moldova circola il fondato sospetto che Leanca sia un discendente dei maya, seppur con la erre moscia.
Ma chi resterà in Moldova se i moldavi potranno espatriare senza visto? Il 35%, qualcuno dice il 40%, della popolazione moldava già lavora e vive all'estero. In Moldova resterà qualche giudice, qualche poliziotto, qualche medico e qualche funzionario statale.
I milionari insomma.- 19 gen 2013 13:34
- da nikita
-
Il Centro Culturale Italiano
Il Centro Culturale Italiano è nato con la finalità primaria di diffondere la cultura italiana in Moldova, e si propone anche come punto d’incontro e dialogo tra il mondo culturale italiano e quello moldavo e centro propulsore di iniziative di cooperazione culturale e scientifica tra l’Italia e la Moldova.
Il Centro Culturale offre la sua collaborazione a tutti gli enti che vogliano assumere iniziative che vadano nel senso dello sviluppo della conoscenza della lingua e della cultura italiana e spera che le sue attivita' future trovino il sostegno delle istituzioni educative, economiche e amministrative moldave e italiane.
Anche se il Centro Culturale Italiano ha la propria sede fisica presso l’Università Pedagogica di Stato Ion Creanga, esso intende rivolgersi non soltanto agli studenti e ai docenti di questa Università, ma a tutti gli studenti e i docenti delle Università della Repubblica Moldova e a tutti i cittadini italiani e moldavi interessati alla cultura italiana e al suo incontro con quella moldava.
La sede del Centro Cultuale Italiano è aperta a tutti e si trova presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della Universita' Pedagogica di Stato ION CREANGA, sesto piano, sala 605.
E' aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
La biblioteca è accessibile dalle ore 14.00 alle 16.00 degli stessi giorni.- 19 gen 2013 13:32
- da Infopoint